Dan Armstrong
Re: Dan Armstrong
Ciao,
Concordo con Franco sul tenere gli originali per quanto possibile.
La Hammond 154EA é la più vicina alle tue specifiche, anche se é molto bassa in corrente dichiarata.
Ti confermo che il trimmer serve a regolare il bias delle finali.
Concordo con Franco sul tenere gli originali per quanto possibile.
La Hammond 154EA é la più vicina alle tue specifiche, anche se é molto bassa in corrente dichiarata.
Ti confermo che il trimmer serve a regolare il bias delle finali.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9666
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dan Armstrong
Forse una 159M con in serie un resistore ?
Franco
Franco
Re: Dan Armstrong
Questa potrebbe andare in futuro se volessi sostituirla?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9666
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dan Armstrong
Secondo me si e per avvicinarti di più aggiungi un resistore da 330R (10 o 15w) in serie
Franco
Franco
Re: Dan Armstrong
Lavori in corso. Solo una cosa.. convertitore di ruggine, acquaragia, acetone e vernice posso usarli tranquillamente anche sui lamierini?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9666
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dan Armstrong
Si, l' importante è non essere eccessivi con le quantità e bagnare la parte avvolgimenti (con acquaragia e convertitore)
Cerca di fare un lavoro di pazienza e precisione
La vernice, e solo quella, se spruzzata leggera (a passate molto leggere aspettando che asciughi tra una e l' altra), la puoi dare anche sul rocchetto e cartone di copertura, scegli tu
Un tocco di "abbellimento", ma anche utile, potrebbe essere stampare su carta le specifiche o anche solo le sigle e marca di impedenza e trasformatori e poi incollarle sugli stessi
Franco
p.s.: mi pare che la choke sia già venuta molto bene, non mi sembra proprio da sostituire
Cerca di fare un lavoro di pazienza e precisione
La vernice, e solo quella, se spruzzata leggera (a passate molto leggere aspettando che asciughi tra una e l' altra), la puoi dare anche sul rocchetto e cartone di copertura, scegli tu
Un tocco di "abbellimento", ma anche utile, potrebbe essere stampare su carta le specifiche o anche solo le sigle e marca di impedenza e trasformatori e poi incollarle sugli stessi
Franco
p.s.: mi pare che la choke sia già venuta molto bene, non mi sembra proprio da sostituire
Re: Dan Armstrong
Domani passo il convertitore e vedo com'è il risultato. I trasformatori non son male..magari vernicio solo la choke sennò mi tocca smontare tutto.
Va bene qualunque vernice spray?
Va bene qualunque vernice spray?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9666
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dan Armstrong
In teoria si, di nero se ne trovano che tengono 800° ed anche fino a 1200° ma direi che non siano obbligatorie e possa andare una non specifica per alte temperature
Franco
Franco
Re: Dan Armstrong
Ciao Franco, conosci qualche trasparente che possa andare bene? Per lasciare l’effetto vintage.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9666
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dan Armstrong
Ciao Roberto
In effetti no, anni fa, per altri scopi, a casa mia giravano delle bombolette sia per finitura trasparente lucida che satinata, ma ormai da moltissimo tempo non ho più riferimenti a prodotti specifici
Visto che la choke era abbastanza ricoperta di ruggine, nel ripulirla da quella la copertura protettiva (cadmiatura in questo caso) se n'è andata e seppur esiste una cadmiatura a tampone in alternativa a quella in vasca non la vedo facilmente applicabile (non saprei dove reperire i materiali né conosco l' esatta procedura), pertanto l' aspetto del materiale adesso non tende più al color "ottone" ma a quello di ferro vecchio
Coprire la situazione attuale con vernice trasparente più che conservare l'aspetto vintage mi pare conferirebbe un aspetto in Rat Style che francamente non apprezzo molto in un amp (anche se conosco gente che o lo accentua o fa di tutto per conferirlo a materiali nuovi)
Se si trattasse di un amp anni 40/50 una vernice martellata, o al limite una micacea, potrebbero adattarsi ma su un amp anni 70 non la vedo per niente adatta
Il convertitore per ruggine (che fa sì che l' ossidazione si blocchi) prende un colore scuro, tendente al nero e non ci metterei sopra un trasparente
In questo caso specifico, per conservare l' aspetto vintage, direi di procedere ad una verniciatura in nero (magari meglio opaco) del pacco lamierini e dei supporti ed eviterei di verniciare rocchetti e superfici di carta che ricoprono gli avvolgimenti, lavoro da fare maschera di bene con scotch di carta altrimenti potrebbero uscirsene delle antiestetiche sbavature (orribili da vedere)
Vista la faceplate nera dovrebbe fare pandant con il look di quella e non spiccare troppo
O almeno questo è quello che farei io
Franco
In effetti no, anni fa, per altri scopi, a casa mia giravano delle bombolette sia per finitura trasparente lucida che satinata, ma ormai da moltissimo tempo non ho più riferimenti a prodotti specifici
Visto che la choke era abbastanza ricoperta di ruggine, nel ripulirla da quella la copertura protettiva (cadmiatura in questo caso) se n'è andata e seppur esiste una cadmiatura a tampone in alternativa a quella in vasca non la vedo facilmente applicabile (non saprei dove reperire i materiali né conosco l' esatta procedura), pertanto l' aspetto del materiale adesso non tende più al color "ottone" ma a quello di ferro vecchio
Coprire la situazione attuale con vernice trasparente più che conservare l'aspetto vintage mi pare conferirebbe un aspetto in Rat Style che francamente non apprezzo molto in un amp (anche se conosco gente che o lo accentua o fa di tutto per conferirlo a materiali nuovi)
Se si trattasse di un amp anni 40/50 una vernice martellata, o al limite una micacea, potrebbero adattarsi ma su un amp anni 70 non la vedo per niente adatta
Il convertitore per ruggine (che fa sì che l' ossidazione si blocchi) prende un colore scuro, tendente al nero e non ci metterei sopra un trasparente
In questo caso specifico, per conservare l' aspetto vintage, direi di procedere ad una verniciatura in nero (magari meglio opaco) del pacco lamierini e dei supporti ed eviterei di verniciare rocchetti e superfici di carta che ricoprono gli avvolgimenti, lavoro da fare maschera di bene con scotch di carta altrimenti potrebbero uscirsene delle antiestetiche sbavature (orribili da vedere)
Vista la faceplate nera dovrebbe fare pandant con il look di quella e non spiccare troppo
O almeno questo è quello che farei io
Franco
Re: Dan Armstrong
Il convertitore sta facendo il suo lavoro. Ora vernicerò sicuramente la choke. Per quel che riguarda i trasformatori son solo le parti alla base dei supporti ad avere le antiestetiche macchie nere del convertitore. Secondo voi si può comunque evitare di verniciare? Solo difetto estetico o la ruggine inizierebbe a riformarsi a breve?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9666
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dan Armstrong
Se ci hai messo il convertitore il processo di ossidazione non prosegue, quindi potresti anche non verniciare i supporti dei trasformatori, per i lamierini decidi tu
Questo dovrebbe essere il look originale
Franco
Questo dovrebbe essere il look originale
Franco
Re: Dan Armstrong
Eccola riverniciata. Ho ordinato il materiale per proseguire. Vi aggiornerò. Secondo voi sarebbe buona cosa sostituire i 4007 con dei 5408 o mettere 8 1n4007 come nello schema?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9666
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Dan Armstrong
Puoi mettere 8 x 1N4007 (per mantenere l'estetica originale), se vuoi, al posto degli 1N4007, degli UF4007 che sono un upgrade
Franco
p.s.: Scusa se rispondo solo adesso ma probabilmente il post che avevo fatto dal cellulare qualche giorno fa è andato perso
Franco
p.s.: Scusa se rispondo solo adesso ma probabilmente il post che avevo fatto dal cellulare qualche giorno fa è andato perso