Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Dumble SE con GU50 (???)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9238
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 18/05/2024, 15:05

Ciao, la scelta del NTC è semplice.
Bisogna tenere conto della corrente di picco che si vuole avere (determinata dalla tensione di alimentazione e dalla R25, cioè la resistenza a freddo del NTC), dalla corrente nominale di cui abbiamo bisogno in quel ramo dell'alimentazione (si sceglie la massima in modo che sia 2-3 volte superiore) e della capacità che dobbiamo caricare (cioè della potenza dissipata "a freddo").

Non ricordo se avevamo deciso una retta di carico ed una tensione anodica o meno.
Per il bias ci teniamo sul conservativo 80% della dissipazione massima, o volete strizzarle maggiormente?
Secondo me tirar fuori 1W in più o in meno cambia poco, ma al 80% la valvola dura di più.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9238
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 18/05/2024, 15:12

Piccolo aneddoto: 20 anni fa comprai una David Eden WT800 negli stati uniti.

Accesa, non funzionava, ma ero sicuro funzionasse. Motivo: era stata installata una NTC che funzionava a 115Vac, ma a 230Vac la correwnte era troppo bassa e rimaneva ad alta resistenza, non facendo funzionare l'ampli. Rimossa (di base non mntavano NTC proprio perchè dovevano funzionare ovunque nel mondo), l'ampli funzionava alla perfezione!

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9453
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Kagliostro » 18/05/2024, 17:24

Ciao Roberto

Sono qui di ritorno (adesso adesso) da una gita nelle valli morte (un attacco di dolori), le mani non funzionano ancora bene ma reggere il telefono e scrivere con i pollici in qualche modo ci riesco

NTC, posso parlare solo per ricordi parziali, chi aveva i vecchi VOX che montavano il Brimistor se questo si guastava lo lasciavano senza in quanto non riuscivano a trovare una NTC che avesse caratteristiche analoghe (corrente sopportata, differenza di resistenza tra freddo e caldo)

Non so se con la disponibilità attuale di NTC che sicuramente sarà migliorata rispetto qualche decennio fa oggi si trovi in commercio un articolo adatto ai nostri scopi ma presumo di sì, per chi ne capisce e riesce a calcolarsi le necessità e leggersi le specifiche nei datasheet

Per quanto riguarda il Bias ricordo che si decise di prevederlo Fixed in quanto avuta la possibilità di avere quello un' eventuale cathode Biasi o Mixed Bias sarebbe stato facile da implementare se lo si fosse voluto

Da qualche parte ricordo si fosse parlato di un 80% anche se non ricordo se ne avevamo parlato su questo thread, in ogni caso ne convengo con te che andare a spingere il più in alto possibile a scapito della vita del tubo non valga la pena, 1 o 2 W di differenza non credo che neanche si sentirebbero

Franco

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1747
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 18/05/2024, 18:51

Pienamente d'accordo con voi sull' 80% massimo.
Parlando con Franco si ipotizzava un possibile impiego di cap radiali per ridurre le dimensioni della board.
Io ne ho fatte 2 con cap che ho a disposizione ( quindi in dimensioni reali ) così da poter stimare anche l'altezza totale.

Considerando che gli ancoraggi sarebbero distanziali da 20mm per la board:
Visio-PROVA NUOVA BOARD PSU.jpg
Visio-PROVA NUOVA BOARD PSU Radial 55 H.jpg
Visio-PROVA NUOVA BOARD PSU Radial 65 H.jpg

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1747
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 18/05/2024, 19:02

Tenendo conto del telaio che è 60mm di altezza, la board più consona sarebbe quella alta 55mm.
Ma ho messo anche l'altra nel caso si voglia considerare l'ipotesi di alzare di più il telaio:
Visio-LAYOUT TRUMBLE 4.jpg
Visio-LAYOUT TRUMBLE 5.jpg
Il posizionamento delle board è voluto in quel modo per non far sbattere i componenti del pannello posteriore contro i cap.
Ricordiamoci che stiamo in 2d e non in 3d.


Riguardo al possibile impiego di questi NTC, quanto sono affidabili Robi?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1747
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 19/05/2024, 11:56

....Ho qualche problema con le simulazioni di questi NTC.
Potresti consigliarmi un tipo che possa fare al caso nostro Robi?

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9238
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 19/05/2024, 14:01

Che tensione utilizziamo alla fine? Con che capacitá e che corrente a riposo? Non ho i dati sotto mano.

Fra l’altro sto provando un altro metodo per avere un po’ più linearità (fra molte virgolette, mi son tenuto un 2%THD ad 1Wrms e 15%THD a 20Wrms, sempre con la seconda armonica dominante), ma al tempo stesso un damping basso, per simulare meglio gli ampli da chitarra. Non é da puristi. Faró qualche prova appena riusciró.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1747
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 19/05/2024, 16:34

Siamo arrivati quì come ipotesi:
PROVA PSU TRUMBLE - 6.2.jpg
Ma riflettendo sul cap dopo il gyrator, credo che non serva metterne 2 in serie da 100uF per ottenerne 50uF.
Dopo il gyrator non dovremmo avere nessun problema di inrush current ne picchi di tensione superiori alla tensione massima del singolo cap.

Quindi anche la board del psu posso ridisegnarla meglio in modo da risparmiare spazio. Confermate?

In base a ciò che ci hai consigliato tu, se non ho capito male, dovremmo considerare almeno ( ipotesi ) 330 mA come corrente di picco ( 2 o 3 volte superiore alla corrente massima che serve al circuito ) e una tensione di circa 400V. La R25 dovrebbe essere di circa 1,2k?

Se è corretto noi dovremmo scegliere una NTC che abbia la sua resistenza massima a freddo ( con una temperatura di circa 25° ) di almeno 1,2k / 1,5k
screenshot.1.png
Potrebbe essere?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1747
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 19/05/2024, 17:53

Faccio delle prove ipotizzando che il componente equivalente che ho trovato per ltspice ( NTCLE100E3152BOA ) sia corretto come dimensionamento.

Vediamo prima la corrente di picco sul primo cap di filtro e la tensione appena si accende il circuito:
PROVA NTC 1.png

SENZA la NTC
SENZA NTC.png
CON la NTC
CON NTC.png

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1747
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 19/05/2024, 19:55

RIguardo alla board del PSU con l'ausilio di una NTC e di soli 2 cap di filtro:
Visio-PROVA NUOVA BOARD PSU - 3.jpg
...Tra poco non ci sta spazio neanche per le viti! Più di così non credo posso fare.
Alcuni elementi stanno sotto la board. Si riconoscono dalla trasparenza elevata.

Nel layout globale guadagniamo parecchio:
Visio-LAYOUT TRUMBLE 6.jpg

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9238
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/05/2024, 8:59

Ma se usassimo un NTC da 20-40 Ohm sul primario?
Così limitiamo non solo l'anodica, ma anche il picco di corrente dei filamenti all'accensione.

Qui c'è un calcolatore:
https://www.ametherm.com/blog/inrush-cu ... hree-steps

Qui una lista parametri più chiara:
https://www.mouser.it/datasheet/2/18/1/ ... 315885.pdf

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9238
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da robi » 21/05/2024, 9:07

Altrimenti, perchè non lo facciamo fare al mosfet dell'alimentazione questo lavoro, usando un RC sul suo gate per fare una rampa di tensione all'avvio?
Sarà anche stabile nel tempo, a prescindere dalla temperatura.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1747
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 21/05/2024, 19:13

robi ha scritto:
21/05/2024, 8:59
Ma se usassimo un NTC da 20-40 Ohm sul primario?
Così limitiamo non solo l'anodica, ma anche il picco di corrente dei filamenti all'accensione.
Sarebbe un'ottima cosa. Ma per ora sto ancora cercando di farmi i conti con il calcolatore per scegliere il corretto componente da simulare.
Per semplicità, rimaniamo un'attimo solo sull'anodica:

Nella guida del calcolatore ci sono essenzialmente 3 parametri da trovare.

1 la minima resistenza. Che suppongo sia la resistenza massima che deve avere l'NTC a freddo.
2 La "corrente di stazionamento". Che suppongo debba essere la corrente massima che vogliamo sia presente nel nostro PSU.
3 L'energia totale espressa in J

Per il punto 1 il calcolatore ci chiede di inserire come dati: la tensione e la massima corrente di picco che deve scorrere nel circuito.
Nel nostro caso e seguendo quello che ci ha spiegato Robi qualche post fa, noi dovremmo mettere almeno 3 volte la corrente massima stimata.

Quindi presumo sia 100mA X 3 = 300mA. La tensione dovrebbe essere 400V come dato da inserire.

Quindi avremmo come primo dato 1.885 Ohm.
La resistenza a freddo ( con una temperatura ambientale di 25° ) del componente dovremmo trovarla di circa 1,8 Ohm / 2 Ohm.


Sul calcolo del secondo parametro, c'è qualcosa che non mi torna:
Abbiamo bisogno di immettere il wattaggio, la tensione e l'efficienza teorica.

Io ho pensato di mettere 20 W ( 18W per la finale + 2W per tutto il resto tipo triodi e relays ), 400V come tensione e 80% di efficienza ( 0,8 ).

La "STEADY STATE CURRENT" mi viene calcolata come 40mA. :hummm_1: :????: Siamo sicuri?


Sul calcolo del terzo parametro, ci chiede di mettere i volts di picco ( 400 X 1.414 = 565.6V ) e la capacità del primo ( presumo ) cap di filtro.
Quindi 100uF. L'energia sarebbe di 16J.

Quindi i parametri per trovare una NTC adeguata sarebbero: 1.8 Ohm / 40mA ( corrente di stazionamento ) / 16J

Può essere così Robi?

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1747
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 21/05/2024, 19:23

robi ha scritto:
21/05/2024, 9:07
Altrimenti, perchè non lo facciamo fare al mosfet dell'alimentazione questo lavoro, usando un RC sul suo gate per fare una rampa di tensione all'avvio?
Sarà anche stabile nel tempo, a prescindere dalla temperatura.
...Quì, magari, ci dovresti illuminare un'attimo meglio al riguardo.

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1747
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Dumble SE con GU50 (???)

Messaggio da Dom » 21/05/2024, 19:29

...Cmq, ragazzi, continuo a chiedermi come mai non ho mai visto uno schema di un ampli a valvole che riportasse una NTC o sul primario o sul secondario. Dato che non ha un costo esorbitante questo componente e dato che può ridurre di parecchio la corrente di picco, perchè pochissimi costruttori ne usufruiscono?

...O forse sarebbe meglio chiedersi: Perchè non ce lo mettete sullo schema questo componente?

Rispondi