Pagina 1 di 2

Buffer e Fuzz

Inviato: 30/04/2008, 12:32
da Superfuzz
A me sto buffer continua a nn tornarmi.. :muro:
Sto facendo una specie di fuzz che di per sè fa schifo, ma se davanti gli metto un pedale con buffer diventa un grandissimo overdrive..allora io ho pensato "bene! vorrà dire che dentro ci costruisco pure un buffer!"..morale della favola, nn cambia nulla! eppure ho usato lo stesso buffer che c'è nel mio tubescreamer..Immagine
uffaaaaa..
Non so cosa possa essere, mi viene solo in mente che la mia batteria è un po' scarica, ho provato ad alimentarlo con l'adattatore ma poi ho appurato che i buffer sono iper sensibili alla corrente continua..

Buffer e Fuzz

Inviato: 30/04/2008, 12:56
da gnogno
prova a togliere C2 e vedi se torna a suoanre come vorresti

Re: Buffer e Fuzz

Inviato: 30/04/2008, 13:35
da aledjack
scusate l'OT, ma che programma usi per disegnare gli schemi? è figo, è uguale a quello di Dano di Beavis audio.

Re: Buffer e Fuzz

Inviato: 30/04/2008, 13:42
da Superfuzz
aledjack ha scritto: scusate l'OT, ma che programma usi per disegnare gli schemi? è figo, è uguale a quello di Dano di Beavis audio.
:lol1: ho semplicemente copiato uno schema dai tutorial di Beavis Audio.. :lol1:

Re: Buffer e Fuzz

Inviato: 30/04/2008, 13:52
da luix
Beh il fuzz è un circuito che ha una impenza di ingresso piuttosto bassa, magari parte della distorsione è data proprio dal pickup che viene caricato...

Re: Buffer e Fuzz

Inviato: 30/04/2008, 14:17
da Superfuzz
luix ha scritto: Beh il fuzz è un circuito che ha una impenza di ingresso piuttosto bassa, magari parte della distorsione è data proprio dal pickup che viene caricato...
Mmm pick up caricato? :hummm_1:
boh!
Cmq spiego meglio:

In pratica la cosa sta un poì così..quando l'ho realizzato la prima volta, era semplicemente il circuito del fuzz, da solo il suono era molto bassoso, per nulla morbido..insomma 'no schifo, prima di accantonarlo l'ho provato con un tubescreamer davanti, e mi sono accorto che anche con il TS spento il fuzz di per sè suonava pieno , molto dinamico e con un bel sustain..poi ho provato a metterci davanti un po' tutti i pedali bufferizzati che avevo, compresi i beringher.. e insomma sono arrivato alla conclusione che era merito del buffer..
Ho fatto anche un po' di ricerche e ho scoperto che fuzz tipo il jen fuzz III usava un buffer in fronte, e che è usanza usare un buffer davanti al muff fuzz..

Più tardi provo a togliere il C2, ma poi il mio fuzz nn diventa un "emitter follower" del buffer?

Re: Buffer e Fuzz

Inviato: 30/04/2008, 14:21
da luix
No no C2 serve, al massimo aumentalo a 10uF...

Re: Buffer e Fuzz

Inviato: 30/04/2008, 15:38
da Superfuzz
luix ha scritto: No no C2 serve, al massimo aumentalo a 10uF...
Al momento siamo a 0.1uf ...

Re: Buffer e Fuzz

Inviato: 30/04/2008, 16:50
da Superfuzz
Niente da fare..oggi c'ho riprovato un po'..nulla di buono, ormai la barretta è diventata un lago di stagno..
E poi sta cosa che il buffer a transistor è sensibile pure agli alimentatori che in teoria sono stabilizzati..mAH!

Re: Buffer e Fuzz

Inviato: 30/04/2008, 19:20
da Superfuzz
giusto per completezza ecco lo schema al punto a cui sono arrivato ora..
Immagine
Sì esatto il secondo transistor è al contrario, è una cosa voluta.. :face_green:

Re: Buffer e Fuzz

Inviato: 30/04/2008, 22:23
da luix
Ma sicuro che il circuito con l'emettitore al contrario funziona? stavo leggendo da jack ormann qualcosa ma non mi ha molto convinto...

Re: Buffer e Fuzz

Inviato: 01/05/2008, 11:17
da Superfuzz
luix ha scritto: Ma sicuro che il circuito con l'emettitore al contrario funziona? stavo leggendo da jack ormann qualcosa ma non mi ha molto convinto...
Funge funge..lo schema che propone lui nn ho idea di come suoni perchè l'ho sempre adattato alle mie idee, in generale sembra che l'impedenza si abbassi ancora di più, perchè il suono diventa molto più bassoso di un lpb, però con il buffer davanti diventa veramente un circuito molto ganzo.

Re: Buffer e Fuzz

Inviato: 02/05/2008, 16:38
da EL84
secondo me con quel buffer in ingresso non amplifichi un fico secco il segnale proveniene dalla gitarra, solo adatti le impedenze, percui il 'fuzz' non lavora come vorresti.
Se anzicchè un buffer come quello ci metti uno stadio di amplificazione poco poco sopra l'1 .... credo che il fuzz suonerà come vuoi tu !!!!!!!

Ciao

Re: Buffer e Fuzz

Inviato: 02/05/2008, 18:43
da Superfuzz
P.S.
Però col super hard on a palla e un diodo di ritorno nel circuito del fuzz ho inventato un'ottavizzatore.. :lol1:


Schematizza schematizza per bene che potrebbe essere interessante  :clap2:

Re:Buffer e Fuzz

Inviato: 02/04/2009, 1:22
da blustrat
Rispolvero questo topic dopo un pò di tempo anzichè aprirne un altro... dato che è anche "STICKED" e l'ira degli amministratori sarebbe calata su di me inesorabile  :face_green:
Arrivo al dunque.. mi sto cimentando anche io nella realizzazione di un semplicissimo fuzz con uno o due transistor al massimo (stile bazz fuss e electra distortion per intenderci) ed ho effettivamente notato che con un pedale bufferizzato davanti questi piccoli circuiti perdono il carattere fuzzoso e tirano fuori dei suoni crunch molto belli. Mi chiedo però se non sia possibile ottenere quel suono "fuzz" senza caricare il pickup.. se ho ben capito alzare l'impedenza in ingresso è controproducente, ma se volessi evitare di arrivare alla soluzione estrema del traformatorino dopo l'ingresso come sul bazz fuss? Non c'è proprio un altra soluzione?
:Gra_1: