Pagina 1 di 1

Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 30/10/2018, 11:46
da SweeneyTodd
Salve a tutti. Sono alla realizzazione della mia prima Patch Box per collegare chitarra e ampli, pedal che vanno nell'input dell'ampli e pedali che vanno nel loop effetti dell'ampli.
Da quello che ho capito, visto che userò un box di metallo, è meglio usare jack di plastica per tenere separate le masse dei pedali di fronte all'ampli dalle masse dei pedali nel loop effetti.
Ultimo dubbio rimasto: è necessario usare cavi schermati tipo i cavi per chitarra (meglio se trovo quelli sottili?), oppure il box scherma già abbastanza?

Re: Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 30/10/2018, 12:02
da raf71
Ciao Sweeney.
Usa del cavo schermato

Re: Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 31/10/2018, 10:37
da SweeneyTodd
:numb1:
Potrei ordinare quello usato per i patch cord, che è più sottile.

Re: Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 31/10/2018, 16:07
da alexradium
visto che fai una box,per fare un bel lavoro io prevederei un buffer in entrata,anche bypassabile e in uscita verso l'ampli,in questo modo hai un segnale meno sensibile a influenze esterne e se usi jack isolati e una sola connessione al box metallico non ti serve nessuno schermato.

Re: Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 01/11/2018, 10:11
da SweeneyTodd
È un'idea, grazie. Ma penso di restare sul semplice, per ora.
Solo che mi fai venire in mente una domanda. Effettivamente se uso jack isolati il box non sarà a massa, quindi non schermerà nulla. C'è un modo per mettere a massa il box? Io non ho mai provato a saldare sul box un cavo. O non c'è bisogno?

Re: Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 05/11/2018, 10:01
da SweeneyTodd
Scusate l'UP, è che vorrei cominciare a preparare il progetto.

Se uso jack isolati e cavi schermati c'è bisogno di mettere il box a massa? Eventualmente come?

Re: Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 05/11/2018, 16:53
da alexradium
basta una vite passante in un punto del box,con rondella e dado per fissare un terminale a occhiello,al quale si salda un filo che si connette poi alle masse dei jack.

Re: Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 05/11/2018, 20:16
da SweeneyTodd
Grazie, ho capito. :numb1:
Onestamente non è che mi piacerebbe passare una vite nel box. A livello estetico, intendo. Anche cercando di "nasconderla" su di un lato, si vedrebbe comunque.

Se ne facessi a meno? Ne verrebbe comunque un buon risultato? Solo cavi schermati e jack isolati.

Re: Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 23/11/2018, 14:21
da SweeneyTodd
Per il quesito "box a massa o no" ho pensato di saldare un cavetto passante da tutti gli sleeve dei jack e tenere l'estremità spellata del cavetto incollata al box con il nastro biadesivo "speciale" (usando solo un lato) che avevo comprato tempo fa. È piuttosto forte come adesivo.

O in alternativa usare su ogni jack un cavetto che dallo sleeve va a schiacciarsi tra jack e parete del box. L'occhiello dello sleeve è quello vicino alla parete del box e quindi il cavo sarebbe piuttosto corto non dovrebbe avere la possibilità di muoversi nè sarebbe troppo spesso per dare fastidio al fissaggio del jack e nè avrebbe la possibilità di muoversi.

Cosa ne pensate?

In realtà però ho ipotizzato queste soluzione più per degli sviluppi futuri o in caso potessero essere spunti utili per qualcun altro. Infatti, per questa occasione ho pensato di evitare di mettere a massa il box per non mettere di fatto in comune tutte le masse, del segnale in entrata all'ampli e quello del loop effetti. Avevo scordato questo particolare, l'avevo anche precisato nel post di apertura.

Quindi per questo progetto sconsiglierei di mettere il box a massa o in generale in comune tutte le masse.

PS Se in caso collegare la massa sul box solo del segnale che entra nell'input dell'ampli.

Re: Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 23/11/2018, 18:14
da Overdrive
Ciao, la regola generale della messa a massa è che deve partire d un solo punto altrimenti crei anelli di massa potenzialmente rumorosi.

Se metti in corto tutti gli sleeve con cavetto o se metti ogni sleeve a massa, a cosa servono i jack isolati?

Se vuoi il box a massa prendi la massa del jack in o del out e connetti quella allo chassis/box.

Marco

Re: Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 24/11/2018, 10:45
da SweeneyTodd
Infatti penso che non metterò a massa il box per tenere le masse dei jack isolate.
L'ultimo dubbio e se mettere o no a massa solo il jack d'entrata o d'uscita, come dicevi tu, Marco, appunto.

In pratica lo si può vedere in questi layout di questa pagina:
http://stinkfoot.se/archives/1184
Soltanto che quella patch box non prevede l'entrata della chitarra, ma direttamente l'entrata che accoglie il segnale proveniente dall'ultimo pedale in catena, e la chitarra è come al solito collegata al primo pedale. È la stessa cosa, stiamo sempre parlando solo della massa nel segnale che entra nell'input dell'ampli e non del loop effetti.

Re: Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 25/11/2018, 9:52
da Overdrive
Ciao, ae capisco nel tuo caso l'input è l'uscita della catena effetti dopo chitarra. Questo (la sua massa) può essere il tuo riferimento dello schermo. È comunque un segnale sempre presente e collegato poi and input dell'ampli.
Nel link oltre alle aoluzioni che dici e quella ideale di Alex propone anche di usare un jack non schermato per questp scopo.

Marco

Re: Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 25/11/2018, 10:55
da SweeneyTodd
Non sono sicuro di aver compreso in pieno il tuo commento, c'è qualche errore di battitura? (T9 o correttore automatico? [icon_e_biggrin.gif])
Penso che tu abbia capito però cosa volevo dire, ma ho lasciato fraintendere, forse, una cosa. Non sto seguendo il progetto che ho linkato, ma era solo per far vedere il metodo di collegamento a massa sul box.
La mia patch box ha 8 jack ed è fatta tipo questa:

Immagine

Jack per chitarra, per l'ampli, per il primo pedale di fronte all'ampli, per l'ultimo pedale di fronte all'ampli, per il primo pedale nel loop effetti, per l'ultimo pedale nel loop effetti, per il send del loop effetti e per il return del loop effetti.
È difficile trovare i termini per identificare entrate, uscite... ma spero sia più chiaro ora.

Per un fattore puramente estetico non sto usando un jack open frame anche se mi risolverebbe il problema di mettere la massa di quel segnale sul box. È più bello da vedere se tutti i i jack sono uguali.

Re: Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 28/11/2018, 15:52
da Overdrive
Ciao, scrivo da PC cercando di evitare errori ed inseredo piu' punteggiatura :-).

Se il box ha le connessioni che segnalavi, la massa giusta da usare come schermo (ovvero da collegare al box) e' probabilmente quella del jack che va all'amplificatore.

Per vedere se serve potresti anche provare a bloccare la parte spellata del filo di massa tra box e suo coperchio. il laovoro e' brutto ma reversibile :-).

Saluti, Marco

Re: Consigli tecnici per una patch box

Inviato: 28/11/2018, 19:25
da SweeneyTodd
Grazie! Più o meno ci siamo detti tutto il possibile, pendo. :numb1:
L'ho appena finita e non ho collegato al box a massa. Ma l'ho testata, il segnale passa pulito, senza rumori o degradazione del suono, né niente altro di strano.
Come avevo detto i cavi sono schermati e il progetto che ho non prevedeva il collegamento a massa del box. Penso che andrà bene così.