Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

D.I. box: alcuni consigli...

Discussioni di carattere generale sugli effetti analogici e non..
Rispondi
Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

D.I. box: alcuni consigli...

Messaggio da ilden » 05/02/2010, 20:22

da un pò mi frulla di costruire un direct injection box, che può tornare utile... cercando in rete mi sono documenteto, e ho scoperto che ne esistono deu tipologie:

passivo, da quello che ho capito sfrutta un trasformatore per adattare le impedenze, e funziona senza alimentazione.

attivo, funziona tramite fet o ic più o meno come un buffere direi, perchè prende il segnale mono a alta impedenza e lo converte a bassissima impedenza...

e questo è il tipo su cui vorrei cimentarmi, mi sembra più immediato come costruzione, e poi non vado d'accordo coi trafi  :arf2:

ho trovato in particolare due schemi che mi sembrano interessanti, uno funziona con un 2N5457, senza alimentazione secondo lo schema...
l'altro è a opamp, e mi sembra in generale più "sicuro" come schema...funziona coi canonicissimi 9V e non ci sono aggiunte per l'alimentazione phantom...

l'unica cosa da aggiungere è un interruttore per scollegare la massa sul piedino 1 del jack xlr...

se qualcuno vuole darci un'occhiata, io poi non ho problemi a fare il layout per chiunque lo volesse, e anche per la galleria..

che un DI box manca, e secondo me è una roba che serve! :yes:
Allegati
Direct box schematic.jpg
simple DI.GIF

Avatar utente
mario.ferroni
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 385
Iscritto il: 14/08/2008, 19:42

Re:D.I. box: alcuni consigli...

Messaggio da mario.ferroni » 05/02/2010, 23:19

mi sto cimentando anche io in un progetto del genere!
sono partito dallo schema del Red box MkII, poi ho aggiunto un carico passivo per simulare il cono perche prelevo il segnale direttamente dal trasformatore di uscita, poi un uscita XLR ed un uscita Jack selezionabile.Dulcis in fundo (per adesso è esterno) un amplificatore per cuffie.
Ho scelto il red box MkII perche come dici tu funziona a 9v (quindi con un alimentatore classico) usa OPAmp e funziona anche come simulatore di cassa quindi oltre a impostare l'impedenza simula la risposta in frequenza di un cono...

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:D.I. box: alcuni consigli...

Messaggio da ilden » 06/02/2010, 11:30

ho trovato gli schemi del mkII, in effetti è molto interessante!

ma parto con la mia ignoranza, perchè io non ho idea di come funzioni un simulatore di cassa.... red_face

mi sto informando, ma trovo poche info a riguardo..

in pratica è un circuito che dovrebbe emulare  il grafico eq di un dato cono/cassa, giusto?
quindi, in pratica, (correggimi se sbaglio) il red b0x ha due entrate: una LINE, a cui si connette la chitarra o l'ampli? e una SPEAKER, a cui si connette l'ampli invece che al cono? che in questo caso speaker troguh servirebbe ad andare al cono mentre l'ampli va al mixer...cosi si ha sia la cassa che il mixer...

quindi come funziona, utilizza 2/4 di opamp per adattare le impedenze e 2/4 per simulare la cassa? qual'è la parte del circuito che simula la cassa?

per carico passivo cosa intendi? una resistenza fissa che è simile a quella di un cono?
per l'uscita jack, ma è bilanciata o no? cioè, colleghi c13 e c14 insieme e si ottiene l'uscita mono? o non è fattibile?
scusa la ridda di domande, ma sono intenzionato a capirci qualcosa!! :dance_1:

quello a opamp che ho messo io, se secondo voi funziona lo faccio il layout per tutti, perchè è semplice da realizzare...

ma anche questo red box è molto interessante!

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:D.I. box: alcuni consigli...

Messaggio da ilden » 06/02/2010, 17:14

intanto che aspetto mi risponda qualcuno (spero!) ho fatto il layout del DI a opamp che ho trovato io... appena posso stampo la scheda e lo monto. se qualcuno la vuole provare, a livello teorico è fatta giusta. rimane circa 26x32mm... volendo si può stringere ancora.

per l'integrato, bisognerebbe provare... dovrebbe andare bene i soliti  4558,  tl082, lf353, lm1458...

poi: come si può fare per testarlo? cioè per capire se le impedenze sono adattate bene? ci vuole un mixer? perchè io non ce l'ho...
Allegati
dib1.rar
(5.62 KiB) Scaricato 232 volte
dibox2.png
dibox1.png
dibox.png

MarcoMike
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 303
Iscritto il: 09/08/2006, 13:52

Re:D.I. box: alcuni consigli...

Messaggio da MarcoMike » 06/02/2010, 18:03

c'e' anche lo schema dell'MK3 in giro... pare sia notevolmente meglio come speaker emulator. se è meglio non lo so.. ma ho fatto quella e funziona bene!

Avatar utente
ilden
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 19/01/2009, 1:11

Re:D.I. box: alcuni consigli...

Messaggio da ilden » 07/02/2010, 11:46

si ma comunque a me interessava fare un DI box, non uno speaker simulator :arf2:  :arf2:

Rispondi