Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:Progetto provavalvole digitale

Tutto ciò che riguarda l'elettronica digitale, dalla porta not al protocollo midi... e oltre!
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da Kagliostro » 25/04/2012, 14:30

Capisco, la mia idea era tipo usare un arduino per fare il lavoro che ci siamo prefissi, l'altro, per gestire la parte grafica da mandare ad un piccolo schermo integrato nell'apparecchio

quindi il secondo arduino poteva essere aggiunto solo come "optional"

ma, giustamente, preoccuparsi prima di ottenere almeno le funzioni di un provavalvole tradizionale, poi aggiungere le funzioni di tracciacurve e solo in seguito altri gadget, pare proprio essere la strada più giusta da percorrere

Kagliostro

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da Hades » 26/04/2012, 11:38

La parte "grafica" verrebbe gestita tutta dal software sul PC, almeno per come l'ho pensato io e gli altri sul thread...Proprio come il provavalvole Sofia!

Qualcuno sa linkarmi qualche documento valido sulla teoria dei provavalvole, e i criteri di base per i test di mutua conduttanza?
Cosi' provvedo gia' a studiare gli algoritmi di trasmissione... :ciao:
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da Kagliostro » 26/04/2012, 13:17

Un po' di documentazione mista

http://www.elettronica.unige.it/CdS/Dat ... 511973.PDF
(questo mi pare interessante perchè descrive un tracciacurve)

http://www.tubecad.com/2009/02/blog0158.htm
http://www.tubecad.com/2009/03/blog0160.htm
(anche questi mi pare che meritino una certa atenzione)

http://www.audion.net/audionline/paudion39.htm

http://www.argaudio.it/index_file/Page9638.htm

http://tone-lizard.com/Tube_Testers.html

http://triodeel.com/tester.htm

http://www.klausmobile.narod.ru/project ... kmtt_e.htm

http://www.jacmusic.com/Tube-testers/DIY/1/DIY-1.htm

http://tubesound.com/2010/04/07/tube-te ... be-tester/

Per adesso non ho trovato qualcosa di esattamente pertinente, ma sui vari link si trovano, comunque, notizie che è utile avere per il nostro scopo

Kagliostro

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da Hades » 27/04/2012, 14:48

Kagliostro, il primo link e' fantastico, e' veramente chiaro e ben fatto. Oltretutto potremmo prendere spunto dall'implementazione per la variazione della corrente dei filamenti che mi sembra fatta molto bene.

Quindi fatemi capire meglio:

Per tracciare le rette di carico la procedura e' la seguente:

Si applica un segnale in griglia, e si accresce la tensione anodica fino quasi al limite operativo del tubo, per poi rilevare la corrente anodica ad una data tensione da riportare sul grafico... Tutto questo con vari scalini di tensione (negativa) in gliglia.
Giusto???

La prova di emissione mi pare abbastanza semplice: si collegano le gliglie all'anodo, e si misura quanta corrente passa all'anodo.

La prova in conduttanza se non sbaglio e' simile al tracciamento delle rette di carico, pero' con parametri fissi.

Cortocircuito e dispersione vale la pena implementarli?

Correggetemi se sbaglio.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da Kagliostro » 27/04/2012, 15:24

Cortocircuito e dispersione a parer mio sono Assolutamente da implementare

te l'immagini un tubo in corto infilato in un bell'ampli che danni può fare ..................

per il resto spero che Robi o qualche altro amico del forum possano confermare quello che anche a me sembra esere esattamente come da te indicato

Kagliostro

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9243
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da robi » 27/04/2012, 15:40

Allora siamo già in tre ad aver capito la stessa cosa.
Quantomeno per democrazia dovremmo aver ragione. :face_green:

Anche io li implementerei, anche se ci complichiamo la vita.
Forse conviene dedicarci ad un punto alla volta, che dite?
Quella tesi è ottima e userei quella come spunto, magari scrivendogli per renderlo partecipe.
Che ne dite?

Avatar utente
Criugo
Diyer
Diyer
Messaggi: 211
Iscritto il: 11/09/2006, 13:11
Località: Vicenza

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da Criugo » 27/04/2012, 15:42

Ciao ragazzi, con l'occasione date un'occhiata anche a questo (http://www.radiostoria.com/provavalvole.htm).
Ultimamente mi sembra che ne stasse costruendo uno che arriva ad una tensione anodica oltre i 600V.
All'interno del sito c'è anche un tracciacurve.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da Kagliostro » 27/04/2012, 17:21

Trovo che l'idea di un tentativo di coinvolgimento dell'autore sia ottima

tempo e voglia dell'interessato permettendo

-----

Per il fatto di implementare una funzione alla volta concordo pienamente, come già ho detto in precedenza

-----

se riesco vedo di trovare qualche chiarimento ulteriore riguardo le varie funzioni

-----

Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che Longhin non sia più ........... :-(

Ciao

Kagliostro

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da Kagliostro » 27/04/2012, 20:57

Forse potrebbe essere utile leggere alcune pagine del manuale del mio provavalvole UnaOhm

specialmente da pagina 3 a pagina 8

qui il manuale in pdf

Kagliostro

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9243
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da robi » 27/04/2012, 21:43

Ho contattato Antonio Durighello, l'ingegnere elettrico che ha scritto
la tesi che ha linkato Kagliostro.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da Kagliostro » 27/04/2012, 22:42

Buona notizia, ben fatto, speriamo che si interessi alla nostra causa

qui il capitolo 3 tratto dal Radiotron 4, dove vengono descritte le modalità di test dei tubi

Kagliostro

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da Hades » 28/04/2012, 10:51

Ok per cortocircuito e dispersione.
Da quale funzione cominciamo? Qual'e' la piu' semplice da implementare?

Nel frattempo sto ottimizzando la comunicazione seriale fra arduino e Java, testando le funzionalita' del PWM... Oramai siamo ad un migliaio di righe di codice sulla prima bozza del programma. :ok_1:
robi ha scritto:Ho contattato Antonio Durighello, l'ingegnere elettrico che ha scritto
la tesi che ha linkato Kagliostro.
Ottimo... Speriamo possa darci una mano, soprattutto sulla progettazione hardware (per quanto mi riguarda sono un pochettino carente).
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

mastertaenia
Diyer
Diyer
Messaggi: 179
Iscritto il: 04/03/2012, 15:23

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da mastertaenia » 29/04/2012, 1:48

robi ha scritto: Forse conviene dedicarci ad un punto alla volta, che dite?
Pienamente d'accordo robi. Appena ho due minuti leggo la tesi con calma, da una prima occhiata mi sembra molto interessante e propedeutica al nostro scopo.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da Hades » 30/04/2012, 16:14

Ok mi sono studiato un pochettino il capitolo del radiotron linkato da kagliostro.

Come e' giustamente stato deciso, e' meglio fare una cosa alla volta. Iniziando dalla piu' semplice magari.
A me la cosa piu' semplice pare proprio il test di corto circuito / continuita'.

Si potrebbe usare questo banale schema, con uno switch digitale a 9 porte applicare una corrente di 5V (la fornisce l'arduino) e con un'analog read leggere il valore di tensione applicato sulla porta... Se diverso da 0, allora c'e' un cortocircuito e/o continuita'.

L'implementazione e' banalissima, inoltre i 5V forniti dall'arduino bastano e avanzano per testare la continuita'/corto...

http://arduino.cc/en/Tutorial/DigitalReadSerial

Che ne dite?
Allegati
tube_tester_shorts.png
tube_tester_shorts.png (26.97 KiB) Visto 5455 volte
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2049
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Re:Progetto provavalvole digitale

Messaggio da Vicus » 30/04/2012, 18:31

Secondo me invece la prova fondamentale su cui vale la pena cominciare è la misura della transconduttanza, da quello che ho letto è la miglior misura che indica se un tubo è esausto o va ancora bene. Il solo valore indica la differenza di corrente all'anodo sulla differenza di tensione alla griglia di controllo. La cosa che non mi è chiara però è in che cosa influisca il carico.
Cioè non saprei come misurarla, mi vien da pensare che basti applicare un impedenza adattata all'impedenza interna del tubo però se si riuscisse ad usarne una unica per ogni tubo sarebbe meglio. Dovrei fare qualche prova.

Rispondi