Un semplice Provavalvole da autocostruire
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 7387
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Un semplice Provavalvole da autocostruire
Qualcuno ogni tanto mi chiede informazioni sul procurarsi un provavalvole
Sostanzialmente i provavalvole sono di due tipi
uno che effettua una misura più accurata delle prestazioni della valvola misurandone la mutua conduttanza o transconduttanza
l'altro che può fornire un'indicazione più "blanda" delle condizioni della valvola misurandone l'emissione
A volte ci potrebbe interessare anche la semplice indicazione dell'emissione per valutare se abbiamo davanti una valvola nuova
o già vissuta, la Scuola Radio Elettra aveva uno di questi apparecchietti in "catalogo" e, vista la loro semplicità costruttiva,
c'è chi ha pensato di realizzarne una copia con materiali non difficilissimi da reperire
ecco qui il link ad una pagina dove il tutto viene descritto
http://www.leradiodisophie.it/Provavalv ... -2002.html
qui le indicazioni per autocostruire il trasformatore di alimentazione
http://www.leradiodisophie.it/Trasfo-PV.html
qui le info per realizzare un adattatore universale per provare valvole con qualsiasi zoccolo si voglia
http://www.leradiodisophie.it/Adattatore-PV.html
qui il manuale per poter effettuare le misure
Qui un pdf con il contenuto dei link sopra indicati
Qualcuno potrebbe tentare di evitare la costruzione del trasformatore, sfruttando un trasformatore che dia almeno un 100v AC ed un'altro che dia almeno un 18v AC, raddrizzando le due tensioni ed usando un regolatore (per ogni tensione) per variarle
per la tensione più alta (per l'anocica) lo schemino di un VVR dovrebbe andar bene, per la tensione più bassa (per i filamenti) ub regolatore lineare tipo l'LM338T
K
Sostanzialmente i provavalvole sono di due tipi
uno che effettua una misura più accurata delle prestazioni della valvola misurandone la mutua conduttanza o transconduttanza
l'altro che può fornire un'indicazione più "blanda" delle condizioni della valvola misurandone l'emissione
A volte ci potrebbe interessare anche la semplice indicazione dell'emissione per valutare se abbiamo davanti una valvola nuova
o già vissuta, la Scuola Radio Elettra aveva uno di questi apparecchietti in "catalogo" e, vista la loro semplicità costruttiva,
c'è chi ha pensato di realizzarne una copia con materiali non difficilissimi da reperire
ecco qui il link ad una pagina dove il tutto viene descritto
http://www.leradiodisophie.it/Provavalv ... -2002.html
qui le indicazioni per autocostruire il trasformatore di alimentazione
http://www.leradiodisophie.it/Trasfo-PV.html
qui le info per realizzare un adattatore universale per provare valvole con qualsiasi zoccolo si voglia
http://www.leradiodisophie.it/Adattatore-PV.html
qui il manuale per poter effettuare le misure
Qui un pdf con il contenuto dei link sopra indicati
Qualcuno potrebbe tentare di evitare la costruzione del trasformatore, sfruttando un trasformatore che dia almeno un 100v AC ed un'altro che dia almeno un 18v AC, raddrizzando le due tensioni ed usando un regolatore (per ogni tensione) per variarle
per la tensione più alta (per l'anocica) lo schemino di un VVR dovrebbe andar bene, per la tensione più bassa (per i filamenti) ub regolatore lineare tipo l'LM338T
K
- Vicus
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1861
- Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
- Località: Rossano Veneto VI
Re: Un semplice Provavalvole da autocostruire
E' anche vero che a noi tante cose non interessano. Usiamo sempre le stesse valvole che hanno piedinatura e zoccoli simili quindi la cosa si può semplificare molto.
Per i filamenti quando si hanno due tensioni diverse per valore nominale, 6.3V e 5V, siamo a posto. Devono poter erogare sufficiente corrente ed essere stabili al variare del carico. Il primo valore nominale e il secondo il 20% più basso in modo da valutarne l'invecchiamento. L'emissione cala con l'invecchiamento soprattutto con temperature del catodo più fredde.
Per valutare l'emissione non è sufficiente un amperometro in serie ad anodo e griglia schermo? Ormai con un buon strumento si hanno range di misura più che sufficienti.
Per valutare la transconduttanza invece non basta misurare il semplice guadagno?
Per i filamenti quando si hanno due tensioni diverse per valore nominale, 6.3V e 5V, siamo a posto. Devono poter erogare sufficiente corrente ed essere stabili al variare del carico. Il primo valore nominale e il secondo il 20% più basso in modo da valutarne l'invecchiamento. L'emissione cala con l'invecchiamento soprattutto con temperature del catodo più fredde.
Per valutare l'emissione non è sufficiente un amperometro in serie ad anodo e griglia schermo? Ormai con un buon strumento si hanno range di misura più che sufficienti.
Per valutare la transconduttanza invece non basta misurare il semplice guadagno?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 7387
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Un semplice Provavalvole da autocostruire
Direi di sì, penso che più che altro serva avere dei riferimenti teorici a delle valvole "campione" per stabilire quelle che si hanno sottomano "come stanno", in pratica la serie di dati che in genere viene riportata nei vari manuali e che varia in funzione della valvola e dello schema del provavalvole
K
K
- Vicus
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1861
- Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
- Località: Rossano Veneto VI
Re: Un semplice Provavalvole da autocostruire
Si quello è importate. E' pure importante che le prove siano ripetibili e diano una misura utile.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 7387
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Un semplice Provavalvole da autocostruire
Proprio per la questione prove ripetibili, consiglio a coloro cui capitasse sottomano per poco, di accaparrarsi uno di quei vecchi
stabilizzatori AC da 220v, quelli con il circuitino ed il piccolo variac che mantiene la tensione costante, e di tenerselo in
laboratorio per quando si fanno misure sui circuiti, così si è staccati dalle fluttuazioni della rete che in alcune località mi risulta
siano presenti in entità molto più che lieve
K
stabilizzatori AC da 220v, quelli con il circuitino ed il piccolo variac che mantiene la tensione costante, e di tenerselo in
laboratorio per quando si fanno misure sui circuiti, così si è staccati dalle fluttuazioni della rete che in alcune località mi risulta
siano presenti in entità molto più che lieve
K
Re: Un semplice Provavalvole da autocostruire
Salve ragazzi,
provate a dare un'occhita a questo DIGITAL TUBE TESTER - LAMPEMETRE AUTONOME ULTRA COMPACT.
Digitatelo su Ebay e vi porterà al negozio di un tizio Francese che li costruisce a costi accettabili.
Inoltre ha disponibili altri circuiti per completare il tutto.
Spero di esservi stato di aiuto.
Un salutone.
provate a dare un'occhita a questo DIGITAL TUBE TESTER - LAMPEMETRE AUTONOME ULTRA COMPACT.
Digitatelo su Ebay e vi porterà al negozio di un tizio Francese che li costruisce a costi accettabili.
Inoltre ha disponibili altri circuiti per completare il tutto.
Spero di esservi stato di aiuto.
Un salutone.
Re: Un semplice Provavalvole da autocostruire
ecco qui
http://www.ebay.it/itm/260906425038?ssP ... 1423.l2649
ragazzi ma se uno ha un oscilloscopio un frequenzimetro un GDF ed un alimentatore variabile può fare delle misure ed accertarsi dell'integrità della valvola senza fabbricarsi un provavalvole?
ho preso un po di strumenti in queste settimane
http://www.ebay.it/itm/260906425038?ssP ... 1423.l2649
ragazzi ma se uno ha un oscilloscopio un frequenzimetro un GDF ed un alimentatore variabile può fare delle misure ed accertarsi dell'integrità della valvola senza fabbricarsi un provavalvole?
ho preso un po di strumenti in queste settimane

Re: Un semplice Provavalvole da autocostruire
Se hai un razzo a reazione nucleare, puoi anche portarle on the "dark side of the moon"!
Scusate l'OT! :)


Scusate l'OT! :)
Re: Un semplice Provavalvole da autocostruire
interessante....Grazie Martino
ahahahha
corro,vado sulla Luna



corro,vado sulla Luna

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 7387
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Un semplice Provavalvole da autocostruire
ma non si scriveva GdiFun GDF

K
Re: Un semplice Provavalvole da autocostruire
piccolezze K...piccolezze


