Pagina 2 di 2

Re: Led strip alimentato a 220v

Inviato: 03/04/2012, 22:32
da raf71
Di niente Robi...
P.S. ma le bollette? :face_green:

Re: Led strip alimentato a 220v

Inviato: 03/04/2012, 22:42
da robi
Fortunatamente quando ero piccolo (parliamo delle medie, inizio anni 90) c'era il servizio gratuito per chiedere numeri di telefono fissi (il telefonino non esisteva ancora e quando chiamavi una ragazza ti rispondeva prima il padre).

Anche dalle cabine telefoniche, infilavi il gettone ma te lo restituiva.

..ricordo i primi sabati sera fuori a fare il siciliano ad un operatore (all'epoca rispondeva solo uno) che alla fine mi disse: "a regazzì, mobbasta". :face_green:

Re: Re:Led strip alimentato a 220v

Inviato: 13/11/2013, 19:27
da Shantoote
franziscko ha scritto:Guarda, non ci capisco granchè di usare i led con la 220v, ma un led come dice Nuova Elettronica, assorbe 14-18mA, mi sembra che 25 siano un po' troppi.  Poi una cosa, dici che alla fine dovrebbero assorbire 7-8A, ma sono 300 led? Perchè 300 x 25mA fa 7,5 A. Se scendi a 16mA, scendi a 4,8A. :ciao:
questo LED sono portare la civiltà elettronica. Penso che sia davvero molto importante per il nostro Stato moderno. Ora è molto più aggiornato con sistema Solari e può essere caricata ovunque. così è la civiltà.

Re: Led strip alimentato a 220v

Inviato: 13/11/2013, 22:43
da felix
:numb1: hai pienamente ragione... è una gran fortuna che viviamo in una moderna Civiltà Solari dove può essere caricata ovunque! :lol1: