Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Curiosità per SLO 100 (con metà potenza)

...per cercare o proporre modifiche agli amplificatori
MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2646
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da MapleMarco » 10/05/2014, 12:59

robi ha scritto:l'importante è che non si tolga il canale pulito dal lead, quando si seleziona il secondo
perdona la domanda, ma non ho mai capito bene come mai l'esclusione dei canali nella SLO non sia fatta come si deve...viene switchato a valle e non a monte.....e ora che hai accennato alla cosa...colgo l'occasione al volo!
dato che la parte di circuito che interferisce tra i canali è (dall'una o dall'altra parte) il partitore dopo il primo stadio, che nel pulito è (470k+470k)+(39k//500k), ovvero1M, e nel distorto (470k//2.2n)+500k, ovvero comunque 1M, non valeva la pena a questo punto switchare bene i canali a monte e a valle e mettere una resistenza da 1M sul distorto e una da 1M sul pulito?

o interferiscono anche in altro modo? :hummm_1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da palombotto » 10/05/2014, 13:34

robi ha scritto:Ciao,
Se vuoi realizzarne una versione a metà potenza, io dimezzerei i valori dei primi due filtraggi, da 220uF a 100uF.
Ovviamente anche TA, choke e TU vanno scalati.
Beh ovviamente i valori vanno scalati è chiaro... :pardon1:
robi, per curiosità, posso chiederti il perché dimezzare i valori dei primi filtraggi?
- palombotto -

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da palombotto » 10/05/2014, 13:38

robi ha scritto:Ciao,
Se vuoi realizzarne una versione a metà potenza, io dimezzerei i valori dei primi due filtraggi, da 220uF a 100uF.
Ovviamente anche TA, choke e TU vanno scalati.
Beh ovviamente i valori vanno scalati è chiaro... :pardon1:
robi, per curiosità, posso chiederti il perché dimezzare i valori dei primi filtraggi?
- palombotto -

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2646
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da MapleMarco » 10/05/2014, 13:50

meno assorbimento necessita di meno capacità di filtro..

e la proporzione è lineare, percui metà valvole, metà uF...

la "legge" recita che serve un uF per ogni mA assorbito...considerando che più ce n'è meglio è e tenendo presente che esagerare comporta motorboating...

per quanto ne so io (ma avviso che ne so poco) la SLO è una delle teste con il filtro più grosso...mentre la DR201 è una di quelle con quello più piccolo...ergo...vedo di stare sempre tra le due!!
CHE DIO B'ASSISTA!

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da Fabio182 » 10/05/2014, 15:14

qiuindi io realizzandola con solo 2 valvole finali dovrei dimezzare i uFz nell alimentazione...buono a sapersi!

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da palombotto » 10/05/2014, 15:48

MapleMarco ha scritto:meno assorbimento necessita di meno capacità di filtro..

e la proporzione è lineare, percui metà valvole, metà uF...

la "legge" recita che serve un uF per ogni mA assorbito...considerando che più ce n'è meglio è e tenendo presente che esagerare comporta motorboating...

per quanto ne so io (ma avviso che ne so poco) la SLO è una delle teste con il filtro più grosso...mentre la DR201 è una di quelle con quello più piccolo...ergo...vedo di stare sempre tra le due!!
No, la parte dell'assorbimento è chiara. Proprio per quello... ricordo di aver letto che in certi casi è bene calcolarsi le capacità in funzione del voltaggio di ripple desiderato. Ora non mi sono mai messo carta e penna alla mano, perciò non ho che una idea approssimativa degli ordini di grandezza di cui stiamo parlando, ma considerando che dimezzando l'assorbimento a parità di capacità, il voltaggio di ripple dovrebbe diminuire proporzionalmente... la curiosità è genuina. Poi potrei non averci capito un piffero io, e di conseguenza ogni chiarimento è ben venuto, ho chiesto apposta. Ad esempio non sapevo della storia del motorboating, ma a questo punto sarebbe interessante sapere (o sapere come calcolare) il limite tra il "tanto" e "l'esagerato".
- palombotto -

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da palombotto » 10/05/2014, 16:14

Ok mi rispondo da solo, come sempre grazie all'impagabile aiuto del grande TVW :love_1:

http://www.valvewizard.co.uk/smoothing.html
- palombotto -

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2646
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da MapleMarco » 10/05/2014, 17:04

gran bel link!!! :numb1:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da palombotto » 10/05/2014, 18:28

MapleMarco ha scritto:gran bel link!!! :numb1:
Vero? :) Ad ogni modo se ho capito bene dice praticamente l'esatto opposto lì riguardo al motorboating. Per quel che riguarda le controindicazioni sulle capacità troppo grosse, mi sembra che ne parli solo in caso di tubi rettificatori o TA non proprio performanti in quanto a capacità di erogare grossi inrush di corrente ciclicamente. Più o meno come ricordavo, perciò la curiosità rimane... :) Negli ultimi tempi mi sto sbattendo parecchio proprio su queste cose, perciò mi interessa molto l'argomento.
- palombotto -

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9245
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da robi » 10/05/2014, 22:43

Non confondiamo l'alimentazione per un pedalino con quella per un amplificatore.
Un amplificatore trova nell'alimentazione la sua risposta sotto lemdita ai diversi volumi.

Il ripple su un push pull è relativamente problematico, proprio per la sua natura.

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da palombotto » 11/05/2014, 18:03

Quindi... ? :mart:
- palombotto -

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9245
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da robi » 11/05/2014, 20:33

Bella domanda. Sarebbe bella anche la risposta, ma dedico il mio tempo a chi dedica del tempo e grano salis a ciò che vuole ottenere.

Avatar utente
palombotto
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 282
Iscritto il: 30/05/2011, 16:03
Località: Sezze (LT)

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da palombotto » 11/05/2014, 21:20

robi ha scritto:Bella domanda. Sarebbe bella anche la risposta, ma dedico il mio tempo a chi dedica del tempo e grano salis a ciò che vuole ottenere.
Fai bene. Molto maturo e costruttivo, complimenti.
- palombotto -

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da Fabio182 » 11/05/2014, 22:15

molto bello l'articolo che hai likato...a questo punto trattandosi di 50W e vedendo parecchi schemi di altre case averi tutti da 220uF mi sembra sovradimensionato...già fossero tutti a 100 uF sembrerebbe abbastanza...io onestamente terrei il primo subito dopo la rettifica da 220 e i successivi tutti da 100...voi che dite?meglio non rischiare?

Fabio182
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 692
Iscritto il: 10/10/2012, 13:05

Re: curiosità SLO 100

Messaggio da Fabio182 » 11/05/2014, 22:18

http://shopgitara.ru/uploads/posts/2013 ... supply.gif il signor Mesa sembra infatti utilizzare 2x 220 uF subito dopo rettifica e tutti i succcessivi da 30 uF per la Dual Recto...

Rispondi