Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9537
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 03/03/2009, 20:27

Per le tensioni, vanno bene quelle.
L'eq va fatta come i Dumble con tutti gli switch attivati. Poche storie.
Andrea, non volermene per il lavoro che ti ho fatto fare, ma così è davvero un altro mondo.
Ho provato la mia nuova slo con questo chitarrista famosetto e dalla grande esperienza, paragonato col suo Opal.
Mi ha focalizzato sulle differenze fra i due, ed ho capito molte cose che avevo solo intuito in teoria.
Rl bassi ragazzi. Escono le armoniche del lead anche sul suono pulito.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 03/03/2009, 21:44

Tranquillo robi, ci mancherebbe, senza esperimenti e prove empiriche non si puo' dire se qualcosa suona bene o male...
Dovrei solo reperire lo schema di un Dumble (che presumo sia completamente diversa dalla classica Fender) e fare una mini-pcb per l'equalizzazione...
Domani mi ci metto anche perche' sta settimana ho un po' piu' di tempo e vorrei fare queste prove oltre che ultimare il pre del Mark IIC+ !!!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9537
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 04/03/2009, 0:02

Mandami un pm che ti lascio mail e cellulare, così ci sentiamo meglio che non per forum.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

massygt6
Manager
Manager
Messaggi: 432
Iscritto il: 10/05/2006, 0:59

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da massygt6 » 09/03/2009, 17:52

Ciao ragazzi...
bazzico ogni tanto e come detto piu volte, il tempo non è più molto e riesco a dedicarmi solo ad una cosa alla volta...dopo il dumble standard è arrivato un HRM e ne sono molto contento...mi leggerò le 20 pagine di questo interessante topic e vedo se riesco a darvi una mano...intanto guardatevi cosa ha fatto questo tipo su ampgarage
http://ampgarage.com/forum/viewtopic.php?t=5110
purtroppo serve iscriversi per vedere il topic, ma ne vale la pena, ampgarage è una miniera di informazioni sui dumble e sui trainwreck.
ciao, a risentirci presto...
Massy

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9537
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 10/03/2009, 10:52

Ciao Massy, grazie per aver risposto all'appello.
Come vedrai lo schema riprende inicativamente un tworock semplificato nei controlli.
Il tonestack va rivisto da quello monocontrollo che ho postato, e ci si deve orientare sul dumble-mesa-tworock.
Per il resto i 4u7 di bypass e 10n di coupling dovrebbero essere a posto.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

massygt6
Manager
Manager
Messaggi: 432
Iscritto il: 10/05/2006, 0:59

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da massygt6 » 11/03/2009, 18:15

Allora...dopo essermi letto buona parte delle pagine, posso azzardare un'ipotesi...prendiamo lo schema di un "holy grail" anni 80, abbondantemente testato e costruito, e partiamo da li per sviluppare il pre.
In particolare, a mio avviso non vale la pena di implementare un singolo controllo di tono...senza un tonestack completo si perdono molte sfumature e il suono si fa eccessivamente carico di medie.
I miei "esperimenti" in questi mesi sui circuiti dumble mi hanno insegnato due cose...la prima è che particolare attenzione va riservata al dimensionamento delle resistenze anodiche delle V di pre, la seconda è che sono ampli molto sensibili al wiring...basta spostare un cavo si segnale di una griglia o di un anodo per apprezzare notevoli cambiamenti in gamma medio alta...
A mio avviso sarebbe molto bello realizzare un preamp a pedale con due canali, pulito e clean, con le stesse funzioni dell'ampli vero, il circuito di switching è su rele, facilmente replicabile, e la flessibilità garantita da un tale sistema è ampiamente maggiore di quella di un preamp monocanale-monotono.
Da valutare se farlo in due versioni, la prima con un solo tonestack, e l'altra con un secondo tone stack post OD che entra in gioco solo sul canale distorto e con il PAB attivato.
Per le anodiche si potebbe a mio avviso attestarsi intorno ai 180v, io sto li con il mio HRM e ne sono enormemente soddisfatto...il risultato in termini di pastosità e corpo del suono è molto migliorato rispetto ad una anodica piu alta, intorno ai 200-210v, dove il suono era piu freddo e fuzzoso.
Per il filtro anodico, mi chiarite un attimo a cosa siete arrivati ora?

Avatar utente
Hades
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2615
Iscritto il: 10/09/2008, 11:56
Località: Carpi (MO)

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Hades » 12/03/2009, 1:50

Allora io sono praticamente il beta tester del progetto... Come componenti e schema sono quelli che ha postato robi e gli zoccoli li ho montati su pcb, cavi schermati ovunque e filtraggio con due cap da 500V/47uF. Come tensioni siamo a circa 385V per la seconda valvola e 365 sulla prima, poi devi considerare la caduta di tensione sulle resistenze anodiche (i voltaggi ai pin delle valvole li avevo misurati ma non li avevo trascritti purtroppo).
Il suono in effetti ha una dinamica e una definizione spaventosi (come un fender se non di piu') su entrambi i canali, il canale OD e' veramente bello e ricco di armoniche. L'unica, enorme, pecca e' il tonestack monocontrollo, che o riempie i bassi e sega tutti gli alti o il contrario...Meglio comunque piu' alti, anche se praticamente e' senza bassi e medio-bassi e quindi non ha gain piu' di tanto!
In progetto e' il tonestack del dumble, appena ho tempo lo cablo al volo e vediamo come va, sicuramente molto meglio.
Massy, appena ho il tonestack registro qualche sample (con un finalino SE 10W con una 6L6GC EH che secondo me e' la sua morte) e lo posto, cosi' potete giudicare anche voi...
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Zanna » 12/03/2009, 10:08

Continuo a seguir con interesse questo progetto dalla sua nascita, complice il lavoro sul GTO.

Io la butto lì: secondo me con una terza valvola le cose migliorerebbero.

Un driver per il controllo toni e uno stadio di guadagno prima dell'uscita a inseguitore catodico. Secondo me, ma potrei sbagliarmi, da qualche prova che ho fatto questa situazione rappresenta un po' la chiave della differenza tra "pedalini distorsori" e i grandi suoni degli ampli storici.    :hummm_1:

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9537
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 12/03/2009, 11:06

massy,
hai dato un ottimo promemoria! plate e slope resistors cazzute sono sicuramente essenziali, così come la cura dell'alimentazione (JJ più morbidi, TC più cazzuti.. magari usati entrambi).
Avevo optato per tensioni elevate per curare la dinamica (lo schema riprende il tworock come base), ed il tonestack a singolo pot lavora bene se scalato diversamente e sui clean. speravo lavorasse bene anche qui, ma un tre controlli si è rivelato indispensabile.
Lo switching si può fare direttamente a footswitch, più economico.
Per il wiring la tua esperienza su questo tipo di ampli sarà essenziale.
L'anodica prevedeva originariamente trafo-recto-47u-10k-20u-10k-20u, hades ha provato tutto a 47u.

Hades,
ottimo per il tonestack dumble (settalo con tutti gli switch attivati, o quantomeno in configurazione rock), hai fatto l'ultima modifica che ti ho scritto fra terzo e quarto stadio?

Zanna,
Ognitanto esci con la terza valvola. La saturazione di CF è legata ad altri suoni, ma non a questo tipo. Mark,  Dumble, Trainwreck e simili non hanno CF. Ed una terza valvola allo stato attuale vorrebbe dire ricominciare tutto da capo. 20 pagine buttate.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

Avatar utente
Zanna
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1262
Iscritto il: 27/03/2007, 18:15
Località: Ravenna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da Zanna » 12/03/2009, 11:40

Ok, come avevo detto avrei potuto sbagliarmi.

Pero' mi sembrava un parere venuto fuori altre volte, in altri post e da altre persone (più esperte con le valvole).

Poi, se ti devo dire la verità, non ho mai visto ne sentito un two rock, non ho mai visto lo schema cartaceo di un dumble e non mi sono mai interessato più di tanto allo schema di un mark perché per i lavoretti che faccio io con le valvole generalmente "studio" schemi tipo fender o marshall.

Quindi avanti coi lavori che sono curioso! 

:beer:

massygt6
Manager
Manager
Messaggi: 432
Iscritto il: 10/05/2006, 0:59

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da massygt6 » 12/03/2009, 13:46

Allora, ho rivisto un po di schemi e ributtato giu un qualcosa di partenza, se volete, preso cmq da un HRM101 degli anni 90, un ampli che ha il meglio dei suono OD dell'intero parco dumble, spaziando dal blues all'hard rock...
Da notare la presenza di un preamp boost (PAB) che opera in pratica escludendo il tonestack principale dal path del segnale.
La presenza di un secondo tonestack alla fine del path, garantisce cmq la possibilità di plasmare il suono a piacimento anche con il PAB attivato.
Le tensioni anodiche DEVONO attestarsi su quei valori per garantire pastosità e quel "bloom" caratteristico di un preamp Dumble...
ESSENZIALE l'uso di orange drops serie PS ( Assolutamente no 715,716, mallory o altri PVC), l'uso di resistenze DALE RN65D per quanto riguarda le R anodiche e l'uso di caps CERAMICI (NO SILVER MICA!!!!) per i tonestack e i caps di bright.
Il cavo schermato dovrebbe attestasti tra i 40 e i 70 ohm/metro di resistenza, il classico Belden RG174 da 5mm di diametro va piu che bene.
Datemi qualche tempo per ricalcolarmi il filtro anodico e per buttare giu le spec del trafo di alimentazione...
Allegati
preamp schema.jpg

massygt6
Manager
Manager
Messaggi: 432
Iscritto il: 10/05/2006, 0:59

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da massygt6 » 12/03/2009, 18:22

ohe allora? :trip:
c'è lo schema  :seetest:
cosa ne pensate?

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da gnogno » 12/03/2009, 19:02

Un paio di riflessioni:
1) toglierei la 220k prima del trimmer della sezione od e aumenterei il valore del trimmer, per regolare meglio il tutto
2) Semplificherei la sezione toni lasciando il classico tonestack; al proposito avrei anche un'altra idea: lo switch che cambia canale potrebbe contemporaneamente bypassare il tonestack del pulito in modo che funzioni solo quello post od
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9537
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da robi » 12/03/2009, 21:10

Grazie massy!
..sei troppo avanti per il nostro progetto.
l'idea con la quale si era partiti tutti era un pedale da vendere anche come kit, piccolo relativamente economico e semplice.
Per quello si era scelta la semplicità (estremizzata nell'eq, da correggere).
Fare un circuito come quello andrebbe molto oltre le aspettative di tutti, e per molti anche oltre le capacità.
In fondo era nato per essere venduto come kit per il sito.

È un gran bel lavoro, ma secondo il mio parere è troppo avanti rispetto all'idea iniziale.
..cambiamo idea o proviamo ad adattare il tutto a cosa abbiamo già fatto?

:king:
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.

massygt6
Manager
Manager
Messaggi: 432
Iscritto il: 10/05/2006, 0:59

Re:Sviluppiamo un Preamp valvolare su DIYItalia?

Messaggio da massygt6 » 13/03/2009, 9:16

mmmhhhh, capisco...
il tutto sarebbe un po troppo costoso da realizzare...
però dato che si parlava di Dumble sound, Two Rock e compagnia bella, QUESTO è uno schema che da quel suono al 90%, metteteci poi le variabili date dal finale e dai coni, ma lo schema è quello...
Ci sarebbe MOLTO POCO da ritoccare a dire la verità, pena lo snaturamento del suono e la perdita di quel feel caratteristico...
Togliere la 220k prima del trimmer è una di quelle cose che NON VANNO FATTE ;-) su un circuito dumble, pena il "proliferare" di alte frequenze abbastanza fastidiose.
Credetemi, sto schema sarebbe "quasi" perfetto da realizzare, posto ovviamene l'obiettivo di voler un preamp a due canali di una certa complessità...
Allora, ripartendo da un qualcosa di piu semplice, secondo me la cosa fondamentale è lasciare quanto piu possibile invariato lo schema almeno per quanto riguarda i primi due triodi...quindi ingresso, primo triodo, switch tonali e tonestack, secondo triodo...da li in poi possiamo studiare una semplificazione che escluda il loop effetti, il secondo tonestack, la rete pre-od e altre cose...ma non parliamo piu di "dumble sound", vi avviso...il risultato sarebbe molto molto diverso...

Rispondi