Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Cono Electrovoice EVM 10L

Cabinet, chassies e quant'altro.
Rispondi
Avatar utente
Cromo
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 6
Iscritto il: 26/03/2008, 16:33
Contatta:

Cono Electrovoice EVM 10L

Messaggio da Cromo » 26/03/2008, 16:47

CIao a tutti ,
sono nuovo , appena registrato.
Vorrei chiedere delle informazioni in merito agli altoparlanti per chitarrra e al cono in oggetto in particolare.

Ho acquistato un cono Electrovoice EVM 10L ma mi sembra che non funzioni troppo bene.
Esiste un sistema strumentale per sapere se un altoparlante è guasto?

Pensavo di prendere un recone kit ma non vorrei che il problema fosse non dovuto al cono.

E ancora "riconare" un altoparlante richiede un abilità particolare o è un lavoretto alla portata di tutti?

Eventualmente chi è che "ricona" il liutaio? O chi fa assistenza agli ampli?


Grazie anticipatamente

Cromo

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2049
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Cono Electrovoice EVM 10L

Messaggio da Vicus » 26/03/2008, 17:46

Un altoparlante si ricona se il cono o le sospensioni sono rotte, se è nuovo dubito che lo sia. Per fare una prova puoi usare un cd test cioè un cd con all'interno tracce audio a diversa frequenza così puoi farti una idea dove suona di più e dove meno.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Cono Electrovoice EVM 10L

Messaggio da luix » 26/03/2008, 17:57

In che senso non funziona troppo bene? Scorreggia? Distorce?
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Cromo
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 6
Iscritto il: 26/03/2008, 16:33
Contatta:

Re: Cono Electrovoice EVM 10L

Messaggio da Cromo » 26/03/2008, 19:15

Hei ciao!
Vicus: Il cono l'ho comprato usato , ed è fuori produzione da tempo.

Luix: L'ho acquistato per un Music Man SD50 110, all'epoca ( primi anni '80) era offerto
come optional dalla casa.

L'ho provato per pochi minuti ed ha fatto dei versi strani, riproduceva a volume molto basso con qualche picco  ( di volume) improvviso
ed a volte anche un po distorto.

Grazie per le risposte


Cromo

Avatar utente
luix
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 3422
Iscritto il: 06/05/2006, 14:26

Re: Cono Electrovoice EVM 10L

Messaggio da luix » 26/03/2008, 21:48

Se gli hai saldato i terminali controlla che i cavi che vanno alla bobina siano ancora ben attaccati...
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1:

Avatar utente
Cromo
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 6
Iscritto il: 26/03/2008, 16:33
Contatta:

Re: Cono Electrovoice EVM 10L

Messaggio da Cromo » 27/03/2008, 1:17

>Se gli hai saldato i terminali controlla che i cavi che vanno alla bobina siano ancora ben attaccati...

In effetti ho avuto la sensazione che ci fosse un problema di quel tipo ( come di un contatto non perfetto)
ma ho controllato ed era tutto a posto.

Dopo questa prova abbastanza rapida ho rimesso sull'ampli il cono originale  fino a che non ho trovato un Jensen P10R in alnico che
sto usando attualmente e di cui sono molto soddisfatto.

Però mi è rimasta la curiosità di provare anche questo Electrovoice EVM...


:Gra_1:


(Proprio carino questo forum)

Avatar utente
Cromo
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 6
Iscritto il: 26/03/2008, 16:33
Contatta:

Re: Cono Electrovoice EVM 10L

Messaggio da Cromo » 28/03/2008, 16:24

Nessun altro consiglio?

Pendo di ordinare un recone kit sapreste indicarmi
chi può fare il lavoro in ziona Prato Firenze?

CIao e Grazie


Cromo

commoncold
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 11/09/2006, 14:02

Re: Cono Electrovoice EVM 10L

Messaggio da commoncold » 31/03/2008, 22:45

si ma lo devi riconare solo se ha la membrana rotta,probabilmente il problema tuo è al magnete

Avatar utente
Cromo
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 6
Iscritto il: 26/03/2008, 16:33
Contatta:

Re: Cono Electrovoice EVM 10L

Messaggio da Cromo » 04/04/2008, 0:15

Grazie Commoncold,
mi sapresti dire se c'è un sistema strumentale per controllare il magnete?

Nel caso il magnete fosse guasto, è riparabile?


Ciao
:Gra_1:

Rispondi