Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Che cappero è un "feeler gauge"?

Forum di discussione generale sulla liuteria.
Rispondi
Avatar utente
Superfuzz
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 21/01/2008, 13:55
Località: Vaiano (PO)
Contatta:

Che cappero è un "feeler gauge"?

Messaggio da Superfuzz » 16/04/2008, 22:03

Ok, vi spiego tutto.. Ultimamente la mia Jazzmaster ha qualche sferragliamento di troppo..è sempre andata benone ma, ultimamente mi sa che il manico ha perso (e preso) qualche colpo di troppo..credo sia normale, la suono tutti i giorni, ci faccio le prove 2 volte la settiamana e ovviamente dal vivo nn mi riguardo nemmeno un po'...( :punk1:)
Il truss rod, l'ho sempre controllato con un calibro (intendo la concavità all'altezza dell'ottavo tasto)..però ho sempre "lavorato" su altre chitarre che avevano regolazioni totalmente sballate e quindi facili da riportare in situazioni di normalità..quindi l'altro giorno ho messo mano sulla Jazzy e gl'ho reso una tiratina..sicuramente nn più di un quarto di giro, però cessata l'estasi da "corde nuove" son rimasti solo bzz bzz bzzz...
ORA, io ho riallentato il manico di un quarto di giro, però ecco io vorrei, almeno una volta nella mia vita, essere sicuro di essere sulla distanza giusta..e leggo sulle guide in inglese "check with your feeler gauge"..ma che ca-BIIIP- è sto coso?
Io nn dormo se la mia chitarra nn è regolata a modino!
Ah! la distanza consigliata per un manico con curvatura 7.25" è di 0,3 mm..mi devo fidare? ci sono dei segreti ulteriori?

Grazie mille,
Emanuele.

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Che cappero è un "feeler gauge"?

Messaggio da Liquid Shadow » 16/04/2008, 23:10

Il feeler gauge è un una sorta di "spessorimetro" (non so se esiste questa parola o se me la sono inventata).
http://www.stewmac.com/shop/Tools/Measu ... auges.html

Avatar utente
ilcecca
Diyer
Diyer
Messaggi: 212
Iscritto il: 03/01/2008, 11:44
Località: camposampiero PD

Re: Che cappero è un "feeler gauge"?

Messaggio da ilcecca » 17/04/2008, 17:41

si dice spessimetro..mi sembra...
cmq, il metodo per regolare il truss rod, almeno quello che adotto io è il seguente:
la regolazione ottimale del truss rod (supponendo di aver tutto il resto ok, vedi frets action ecc..) è fatta modificando la curvatura di quel tanto che basta perchè le note suonino tutte; non di più non di meno.
Poi dipende da che compromesso si vuole ottenere.
Suonare con le 013 incollate alla tastiera mi sembra un po' impossibile...
E' una roba un po' soggettiva, e dipende da uno come è abituato a suonare..mano pesante, leggera, bending, vibrati, spessore corde, action ecc..

Avatar utente
Superfuzz
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 21/01/2008, 13:55
Località: Vaiano (PO)
Contatta:

Re: Che cappero è un "feeler gauge"?

Messaggio da Superfuzz » 17/04/2008, 21:00

ilcecca ha scritto: si dice spessimetro..mi sembra...
cmq, il metodo per regolare il truss rod, almeno quello che adotto io è il seguente:
la regolazione ottimale del truss rod (supponendo di aver tutto il resto ok, vedi frets action ecc..) è fatta modificando la curvatura di quel tanto che basta perchè le note suonino tutte; non di più non di meno.
Poi dipende da che compromesso si vuole ottenere.
Suonare con le 013 incollate alla tastiera mi sembra un po' impossibile...
E' una roba un po' soggettiva, e dipende da uno come è abituato a suonare..mano pesante, leggera, bending, vibrati, spessore corde, action ecc..
Beh in effetti nn hai tutti i torti, se io ci faccio motocross con la mia.. :face_green:
Cmq adesso sono tornato nella situazione iniziale..probabilmente è la migliore.. :hummm_1:

Avatar utente
ilcecca
Diyer
Diyer
Messaggi: 212
Iscritto il: 03/01/2008, 11:44
Località: camposampiero PD

Re: Che cappero è un "feeler gauge"?

Messaggio da ilcecca » 17/04/2008, 21:32

cmq, non so adesso come usi la tua chitarra, Hendrix l'accendeva a mo' di torcia quando sul palco saltava l'illuminazione, alla gente piaceva e guarda chi è diventato... :arf2: chi dice che il tuo motocross non sia aprezzato.. :arf2: :duec:
Cmq, scherzi a parte, una leggera concavità rispetto alle corde è normale, specialmente se usi corde pesanti; altrimenti nella porzione centrale del manico, la corda non riesce più a compiere una vibrazione completa e frusta.

Ovvio che se fra corda e tastiera misuri un centimetro e mezzo, magari qualche domandina è il caso di farsela.
L'importante è che il manico sia bello stabile e fermo, che non ceda alla tensione delle corde, altrimenti vai incontro a danni seri.
Ah ultima cosa, quando si mettono le mani sul truss rod, mai eseguire modifiche drastiche.
Procedere sempre a 1/8 di giro alla volta, e ogni volta lasciare assestare per un po'; e ricordarsi di quanto si è girato, in modo da poter tornare alla situazione iniziale.

Beh, ma magari stè robe le saprai già, e stai a pensare che son proprio un rompi palle..
Ma magari può essere utile a qualcun'altro.

Avatar utente
Superfuzz
Diyer
Diyer
Messaggi: 215
Iscritto il: 21/01/2008, 13:55
Località: Vaiano (PO)
Contatta:

Re: Che cappero è un "feeler gauge"?

Messaggio da Superfuzz » 17/04/2008, 23:08

Sìsì!
Beh, io mi stavo preoccupando perchè dopo il concerto di sabato, mi sembrava un po' morta, di sustain nn ne ha mai avuto, ma così sembrava un banjo..ora cmq sta meglio! in generale credo che siano le corde che hanno perso l'aura di nuovezza tutto di un botto..avessi un endorsement.. :wub:
Cmq per la cronaca uso le .10 , che su una Jazzmaster sono un po' poco, però fungono benone, le .11 nn ce la faccio a tirarle..

Ievvai per la funzione sociale del mio forum!
:duec:

Avatar utente
Nutshell
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1062
Iscritto il: 16/05/2006, 14:34
Località: Bologna
Contatta:

Re: Che cappero è un "feeler gauge"?

Messaggio da Nutshell » 22/06/2008, 2:03

Ciao, io ti consiglio di provare a lucidare i tasti e montare corde nuove. Improvvisamente la chitarra riacquista la "dolcezza" iniziale, e mantiene meglio il sustain. E' incredibile quanto facciano la lucidatura e le corde nuove.
Scusate, non ho una firma..

www.nutshellelectronics.it

Avatar utente
hippo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 99
Iscritto il: 06/05/2006, 10:48
Località: Milano

Re: Che cappero è un "feeler gauge"?

Messaggio da hippo » 22/06/2008, 13:44

Sono assolutamente d'accordo con quanto detto: pulire perfettamente il tutto, armare di corde nuove, valutare l'escursione del truss road e con pazienza certosina valutare la posizione migliore, Se la situazione continua ad essere poco gradevole per buona parte del manico mi sa che urge pensare a livellare la tastiera o ad un refretting. Prendila con molta calma, pare che la chitarra sia stata abbondantemente sfruttata, quindi.... :mang: :mang:

Rispondi